30 maggio 2025   Convegni

A Catania il convegno “Biotecnologie, energia ed economia circolare: il ruolo del Mezzogiorno”

Un confronto tra esperti, imprese e istituzioni sul futuro della bioeconomia nel Sud Italia

Mercoledì 4 giugno alle ore 16:30, presso l’Aula Magna dell'Università di Catania, si è tenuto il convegno “Biotecnologie, energia ed economia circolare: il ruolo del Mezzogiorno”, un'importante occasione di confronto e approfondimento organizzata in collaborazione con Fondazione Astrid e Cluster SPRING, nell’ambito del 1° Forum di BioINSouth.

L’incontro è stato dedicato al potenziale strategico del Sud Italia nella transizione verso un’economia più circolare, innovativa e sostenibile.

RIVEDI IL VIDEO DEL CONVEGNO

Un dialogo tra accademia, istituzioni e industria

Il convegno è stato coordinato da Franco Bassanini, Presidente della Fondazione Astrid, e introdotto da Amedeo Lepore, economista, docente all’Università della Campania "Luigi Vanvitelli" e socio fondatore di Merita. A seguire, Leonardo Gaiani del Cluster SPRING ha presentato il progetto europeo BioModel4Regions.

L’iniziativa ha offerto un ricco momento di confronto tra esponenti del mondo accademico, rappresentanti delle istituzioni e protagonisti dell’industria attivi nei settori chiave della bioeconomia, dell’energia rinnovabile e dello sviluppo sostenibile.

Tra gli ospiti intervenuti:

Mario Bonaccorso, Direttore del Cluster italiano della Bioeconomia circolare “Spring”

Pierluigi Catalfo, Università di Catania

Laura Campanini, Research Department, Intesa Sanpaolo

Walter Rizzi, Presidente della Bioraffineria di Gela SpA, Gruppo Eni

Stefano Lorenzi, CEO di 3SUN Gigafactory, Gruppo Enel

Gaetano Vecchio, Presidente di Confindustria Sicilia

Giosuè Arcoria, Presidente di Confagricoltura Catania

Mario Rosario Mazzola, Università di Palermo, Presidente Utilitatis

Claudio De Vincenti, Presidente onorario della Fondazione Merita

Le conclusioni sono state affidate a Vannia Gava, Vice Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

Il convegno ha rappresentato un momento chiave per valorizzare il ruolo strategico del Mezzogiorno nella bioeconomia europea, un settore in forte crescita che può offrire nuove opportunità di sviluppo sostenibile, occupazione qualificata e rigenerazione territoriale.

 

Firma ora il manifesto

Il futuro del Sud è inscritto nel futuro d’Italia e d’EuropaLo sviluppo del Mezzogiorno e il superamento definitivo della questione meridionale è oggi più che mai interesse di tutta l’Italia.
* campi obbligatori

Seguici sui social